Documento finale di sintesi sull'analisi delle buone pratiche relative all'ICT e all'utilizzo di metodologie moderne nell'insegnamento della scienza in Italia, Grecia e Portogallo.
Scambio di esperienze tra i partner in base alle linee guida. Ogni partner deve raccogliere le esperienze e/o le raccomandazioni del proprio Paese in merito ai seguenti punti - per favore, tenete presente che tutti i contenuti devono essere indirizzati a studenti di età compresa tra gli 8 e i 12 anni:
- Descrizione del sistema scolastico di ogni Paese, corrispondenza dei livelli scolastici dagli 8 ai 12 anni (Eurydice) e relativo curriculum scolastico (max 1 pagina)
- Raccomandazioni e linee guida a livello nazionale per la preparazione e la realizzazione di materiale didattico (max 2 pagine)
- Esperienze e raccomandazioni circa l'uso del patrimonio culturale, soprattutto se segnalate dai musei scientifici, e delle ICT (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) da parte degli insegnanti di scienze (max 1 pagina)
- Esperienze e materiali per la preparazione di unità didattiche interdisciplinari (max 1 pagina)
- Esperienze di pratiche innovative nell'insegnamento della scienza e nella valutazione dell'impatto ai fini di un miglioramento nell'apprendimento
- Possibili problematiche e preoccupazioni
- Siete a conoscenza di qualche esperienza museale concreta che utilizzi/condivida, anche online, il proprio patrimonio per aiutare gli insegnanti nell'educazione scientifica? In caso affermativo, si prega di descrivere e fornire riferimenti.